Federcarni, il 4° numero del trimestrale è online
Il numero 4/2021 della rivista Federcarni è disponibile per il download gratuito
Il quarto numero del trimestrale FEDERCARNI, il periodico di informazione per i macellai e le macellerie, è disponibile online e può essere scaricato gratuitamente.
Il numero 4/2021 della rivista della Federazione Nazionale Macellai (scarica qui) è quello che precede la Finale della I edizione del Campionato giovani macellai Federcarni, come raccontano la copertina e gli inserti dedicati alla 7° tappa alla Certosa di Firenze e alla Semifinale al Mercato di Sant’Ambrogio.

Nel numero di agosto 2021 della rivista Federcarni trovano spazio argomenti di economia, dai consumi di carne rossa a uno sguardo sul futuro della zootecnia in relazione alla strategia Farm to Fork. Ma è soprattutto alla carne irlandese che il trimestrale dedica ben tre pagine, con un’intervista al Direttore Italia di Bord Bia James O’Donnell, l’ente governativo irlandese che promuove i prodotti agroalimentari e le bevande irlandesi nel mondo.
Nella sezione scienza, invece, sono in evidenza i risultati del “Burden of disease study” pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet: «Lo studio demolisce una volta per tutte la fake news secondo cui il consumo di carne sia dannoso per la salute», scrive Luca Borghi.
Il sommario del numero 4/2021
FEDERCARNI INFORMA
- La sfida tra i giovani macellai Federcarni riparte da Latina – Alessandra Silvestri
- Alla Certosa di Firenze la settima tappa del Campionato Federcarni – Alessandra Silvestri
- La Certosa di Firenze, crocevia dell’arte del rinnovamento – Vasco Tacconi
- La Semifinale del Campionato, un passo dal traguardo – Alessandra Silvestri
- Verso la Finale – Alessandra Silvestri
ECONOMIA
- Pandemia e consumi, impennata della carne rossa – Luca Borghi
- La carne irlandese, “buona per natura” – Luca Borghi
- Farm to fork, quale futuro per la zootecnia? – Luca Borghi
SCIENZA
- La carne rossa promossa dal “Burden of disease study” – Luca Borghi
- Sicurezza alimentare, il primo vademecum sulla carne rossa – Luca Borghi