Migliore macellaio italiano under 35: chi sono i sedici in lizza per il titolo
Chi vincerà la I edizione del Campionato Italiano Giovani Macellai Federcarni?
Prendete una penna rossa come la carne più buona che c’è e cerchiate questa data sul calendario: 12 settembre 2021, il giorno della Finale della I edizione del Campionato Italiano Giovani Macellai Federcarni. In questo giorno si sfideranno sedici young butchers per vincere il titolo italiano di migliore macellaio under 35. A me non sembra vero!! ♥
Prima di darvi i nomi, percorriamo insieme la strada che ci ha portati fin qui.
Cos’è il Campionato giovani macellai
Leggiamo cos’è il Campionato italiano giovani macellai Federcarni direttamente dalla presentazione ufficiale:
“Federcarni istituisce il primo Campionato Italiano Giovani Macellai (Italian Young Butchers Championship, di seguito IYBC).
Il Campionato è la prima iniziativa del settore, di rilevanza nazionale, pensata esclusivamente per i giovani talenti della macelleria.
La prima edizione del Campionato dura da ottobre 2019 a settembre 2021 e si svolge in più tappe di qualificazione, alcune organizzate da Federcarni nazionale e altre dalle associazioni e organizzazioni aderenti sul territorio. A ogni tappa di qualificazione una Giuria seleziona i migliori 4 giovani da portare alla fase finale: i primi due accedono direttamente.. “.
Perché è nato il Campionato giovani
In quanto sindacato di categoria, Federcarni non ha mai voluto mettere uno contro l’altro i macellai e tanto meno i propri soci. La Federazione ha obiettivi concreti.
Formazione e aggiornamento professionale
Lo spirito associativo e sindacale suggerisce di fare crescere l’intera categoria, raccogliendo e difendendo le istanze dei soci in tutte le sedi e supportandoli nella formazione e nell’aggiornamento professionale continuo.
- Se vuoi approfondire: Corso per macellaio: una Federcarni Academy per l’aggiornamento a distanza
Filiera, carne e salute, economia
In questi anni Federcarni – Federazione Nazionale Macellai ha rappresentato la categoria in Italia e in Europa, partecipando al dibattito pubblico sui principali temi legati e al consumo di carne, salute ed economia incluse.
- Un approfondimento su salute: Federcarni Vicino a Te, la presentazione al Ministero della Salute
- Un approfondimento su economia: La Federazione Nazionale Macellai vola a Bruxelles il 6 e 7 novembre 2019
I temi dell’innovazione
C’è inoltre una continua attenzione ai temi dell’innovazione intesa sia come innovazione in macelleria – metodi e attrezzature – sia come innovazione in associazione. Federcarni ha intrapreso un nuovo percorso per essere più vicina ai propri soci, con il ricorso alle ultime tecnologie per una comunicazione moderna, che sfrutti un mix di strumenti nuovi e tradizionali.
- Un approfondimento su app: Meaters: l’app di Federcarni è stata rilasciata per iPhone e iPad
- Un approfondimento sulla rivista: Nuova rivista FEDERCARNI: è uscito il primo numero
Le botteghe di macelleria
Negli ultimi anni sono state perciò tante le iniziative in cui si è impegnata Federcarni, avendo tuttavia in mente che la cosa più importante a cui occorre guardare è il futuro. E non c’è futuro senza giovani. Si tratta di creare le condizioni perché l’arte e il mestiere del macellaio si tramandino, affinché le botteghe artigianali di macelleria continuino a vivere, servendo i clienti-consumatori con la serietà e lo spirito di servizio che tutti ormai ci riconoscono.
In Italia vi sono botteghe di macelleria più che in ogni altro Paese europeo. Per salvare i borghi e i quartieri servono i negozi di vicinato, che danno vita ai territori, aiutano l’economia e costituiscono presidi di legalità. Questo modello virtuoso di sviluppo economico, sociale e urbanistico deve essere salvaguardato.
Il focus sui giovani
Fortunatamente, il macellaio artigiano è un mestiere sì duro ma che può dare grandi soddisfazioni professionali ed economiche. Dobbiamo fare in modo che i tanti giovani che decidono di intraprendere il mestiere di macellaio abbiano la possibilità di crescere ed emergere, magari mettendosi in proprio, diventando quindi macellai imprenditori.
Come Federazione Nazionale Macellai vogliamo per prima cosa invogliare i giovani a intraprendere il mestiere di macellaio, poi intendiamo avvicinare i giovani macellai al mondo dell’associazione, supportandoli nel loro percorso di formazione e di crescita. Sappiamo che non tutti apriranno un proprio negozio, ma coloro che ci riusciranno avranno il sostegno di Federcarni anche dopo.
Il vero scopo del Campionato
Su tali premesse nasce il Campionato giovani macellai. Non una semplice gara, ma un percorso che accolga in Federcarni i giovani macellai e li guidi lungo la strada del miglioramento continuo. Per questo ripetiamo sempre che il solo fatto di partecipare è già una vittoria. La voglia di competere deve essere uno stimolo in più a fare bene, ma ciò che conta veramente è sentirsi parte di una famiglia e di una comunità: la famiglia di Federcarni e la comunità dei macellai.
Quando abbiamo ideato il Campionato avevamo un obiettivo chiarissimo: formare la generazione di macellai del futuro e la futura classe dirigente della Federazione.
Ciò detto, per la fortuna di tutti, quando ho scritto la presentazione ufficiale del Campionato sono stato più sintetico 😀 :
“L’obiettivo dell’iniziativa è quello di riconoscere e valorizzare il talento di giovani macellai che conoscano a fondo il mestiere, nonché di favorire il ricambio generazionale“.
Storia del Campionato 2019-2021
Il Campionato Federcarni dei giovani macellai è nato nel 2019, prima della pandemia, ed è stato fortemente influenzato dal primo lockdown e da tutto ciò che è seguito alla gestione dell’emergenza sanitaria.
Un progetto fantastico che sembrava compromesso dai ripetuti stop, ai quali sono però sempre seguite delle ripartenze. Stop and go. E non abbiamo mollato di un millimetro. Fino alla Finale, che si terrà domenica 12 settembre 2021 in occasione di iMeat 2021, la fiera dedicata alla macelleria.
Ma procediamo con ordine. Dall’esordio a Piacenza all’ultima tappa nella splendida Certosa di Firenze, ecco il calendario della I Edizione con i nomi dei vincitori di ciascuna tappa e della Semifinale.
Calendario del Campionato: le date della I edizione
Partiamo dalle 7 tappe di qualificazione:
- 27 ottobre 2019, Piacenza, Street Food Technology.
Accedono in Finale: Giuliano Rivarolo di Ragusa (1°) e Davide Ferro di Torino (2°).
Per saperne di più: Il Campionato giovani macellai a Piacenza - 17 novembre 2019, Catania, Ristora Hotel Sicilia.
Accedono in Finale: Lorenzo Agosta di Modica in provincia di Ragusa (1°) e Giovanbattista Sciuto di San Gregorio in provincia di Catania (2°).
Per saperne di più: 12 talenti siciliani a Catania per il Campionato giovani macellai - 26 gennaio 2020, Caserta, Real Sito di Carditello.
Accedono in Finale: Claudio Fidone di Modica in provincia di Ragusa (1°) e Giuseppe Longo di Catania (2°).
Per saperne di più: Macellai a Carditello per il Campionato Giovani Federcarni - 27 settembre 2020, Crotone, Camera di Commercio di Crotone.
Accedono in Finale: Angelo Toscano (1°) e Andrea Pittalà (2°).
Per saperne di più: Giovani Macellai a Crotone, la quarta tappa del Campionato - 18 ottobre 2020, Torino, Consorzio Grossisti di Torino.
Accedono in Finale: Irene Toni (1°) e Luca Rosso (2°).
Per saperne di più: A Torino la quinta tappa del Campionato Federcarni dedicato ai giovani macellai - 13 giugno 2021, Latina, Campus dei Mestieri Latina Formazione e Lavoro.
Accedono in Finale: Francesca Di Mario di Latina (1°) e Mattia Pacilli di Latina (2°).
Per saperne di più: Giovani macellai a Latina: la sesta tappa del Campionato Federcarni - 27 giugno 2021, Firenze, Certosa di Firenze.
Accedono in Finale: Marco Di Giorgio di Prato (1°) e Leonardo Cuccuini di Firenze (2°).
Per saperne di più: Il resoconto della settima tappa del Campionato Giovani Macellai a Firenze
Alla Semifinale hanno avuto accesso il terzo e il quarto classificato di ciascuna tappa:
- 18 luglio 2021, Firenze, Mercato di Sant’Ambrogio.
Accedono in Finale: Douglas R. Sena Jr. (1°) e Anna Moretti (2°).
Per saperne di più: Campionato Giovani Macellai: i vincitori della Semifinale di Firenze
Finale del Campionato 2019-2021 (I Edizione):
- 12 settembre 2021, Modena, Fiera iMeat.
Partners Federcarni per il Campionato Italiano Giovani Macellai
Non si può raccontare la storia del Campionato senza citare coloro che fin da subito hanno creduto in questo progetto: Eurocryor, marchio del gruppo Epta; F.lli Pagani S.p.A. proprietario del marchio Pagani Chef; Greci Industria Alimentare S.p.A.; Pool Pack S.r.l.; Sirman S.p.A.; Tagliabene S.r.l.; Attrezzeria Universal S.r.l. proprietario del marchio Grilioo.
In corso d’opera si sono aggiunte ulteriori aziende a supporto del Campionato: Cuomo Method®; Contital S.r.l.; Zanussi Professional; Bord Bia – Irish Food Board; De Angelis – Project & Design.
Grazie alla collaborazione con i nostri partner abbiamo messo a punto esperienze in seno al Campionato. Ne sono esempi le dimostrazioni con gli chef di Greci e Zanussi, ma anche la prova di produzione di un salume cotto insieme agli specialisti di Stagionello – Cuomo Method®. Da queste sinergie sono nati anche due premi speciali: il Premio Cuomo Method® “L’Innovazione in Macelleria” e il Premio Epta – Eurocryor “Sicurezza alimentare e abilità tecnica”.
I nostri giovani si sono arricchiti anche grazie a queste collaborazioni, e per questo ai nostri partner va un sentito ringraziamento.

Oltre il Campionato (formazione per tutti)
C’è un filo che lega il Campionato alle altre iniziative Federcarni, una tra tutte la Federcarni Academy.
Una menzione speciale meritano i partner tecnologici che ci hanno affiancato nel progetto del primo corso di formazione e aggiornamento professionale a distanza della Federcarni Academy, permettendoci di approfondire tecnicamente argomenti fondamentali per la macelleria: gli allevamenti, grass feed e sostenibilità della Filiera in Irlanda (Bord Bia); la refrigerazione (Epta, Eurocryor, Misa), le cotture con il forno e l’utilizzo dell’abbattitore (Zanussi), il packaging e il ricorso all’alluminio in macelleria (Contital, Eclipse).
Finalisti del Campionato giovani macellai 2021
Abbiamo quindi i nomi dei sedici finalisti: sono tutti macellai di professione, fino a 35 anni di età, che si sono messi in gioco partecipando alla fase di qualificazione a tappe. Chi è arrivato primo o secondo in una tappa di qualificazione ha avuto accesso diretto alla Finale, mentre chi è giunto terzo o quarto si è qualificato per la Semifinale. Quattordici dei sedici finalisti provengono perciò da una delle sette tappe di qualificazione, mentre i restanti due finalisti sono vincitori della Semifinale.
Giovanni Rivarolo

Davide Ferro

Lorenzo Agosta

Giovanbattista Sciuto

Claudio Fidone

Giuseppe Longo

Angelo Toscano

Andrea Pittalà

Irene Toni

Luca Rosso

Francesca Di Mario

Mattia Pacilli

Marco Di Giorgio

Leonardo Cuccuini

Douglas R. Sena Jr.

Anna Moretti

Chi vincerà il Campionato?
Fosse per me li premierei tutti.
Ma la domanda non è corretta. La domanda giusta è: cosa possiamo fare per supportare questi giovani talenti della macelleria?
Essere accanto a loro, domenica 12 settembre 2021, è ciò che possiamo fare. Sarà un motivo in più per visitare la Fiera di iMeat, incontrare i colleghi dopo tanto tempo, scambiare opinioni e aggiornarsi sulle ultime novità della macelleria.
Ci vediamo allo stand Federcarni con tanto, tanto, tanto da vedere. 😉